|
|
Le news di Agrigento
 |
|
|
 |
 |
CANCELLAZIONE SISTRI per soggetti non obbligati
Come noto, a norma del Decreto ministeriale 24 aprile 2014, le imprese fino a dieci dipendenti, produttrici di rifiuti pericolosi, non sono più tenute ad aderire al Sistri.
Per tali soggetti, conseguentemente, non è più previsto il pagamento del contributo annuale che, quest'anno, deve essere effettuato entro il 30 giugno p.v.
Una non chiara formulazione del dettato normativo lascia tuttavia aperti alcuni dubbi interpretativi, soprattutto in ordine ai rapporti tra mancata cancellazione dal sistema ed adesione volontaria.
|
|
 |
 |
INCONTRO CON ASSOFRANCHISING - PALERMO 28/05/2014
La quinta tappa di ASSOFRANCHISING approda in Sicilia con un incontro promosso da Confcommercio Palermo - Agrigento - Caltanissetta e Trapani, presso la Sala Consiliare della Federazione Regionale Confcommercio in Via E. Amari,11 - 9° Piano - ore 10,00.
|
|
 |
|
 |
 |
Legge Sabatini 2014, finanziamenti agevolati per imprese e PMI
La legge Sabatini 2014, meglio conosciuta come Nuova legge Sabatini 2014, costituisce uno strumento agevolativo introdotto dal Dl ‘Del fare` e finalizzato ad accompagnare la crescita in termini di competitività ed efficienza di PMI ed imprese destinando loro dei finanziamenti a tassi agevolati.
I finanziamenti agevolati messi a disposizione dalla Nuova legge Sabatini 2014 costituiscono un`importante opportunità di crescita per le PMI, considerato in particolare il plafond di risorse messo globalmente a disposizione (circa 2,5 miliardi di euro).
|
|
 |
 |
MARTEDI` 18 FEBBRAIO MANIFESTAZIONE UNITARIA DI RETE IMPRESE ITALIA
Martedì 18 Febbraio si svolgerà in Piazza Santi Apostoli in roma una manifestazione unitaria delle cinque Organizzazioni aderente a Rete Imprese Italia con lo slogan:
“Senza impresa non c`è Italia. Riprendiamoci il futuro”
Obiettivo della manifestazione, che vedrà partecipare ciascuna Organizzazione con la propria sigla e le proprie bandiere, è rappresentare in modo costruttivo alla società italiana, alle forze politiche ed al Governo l`esigenza di dare un forte impulso alla ripresa economica con misure urgenti che consentano alle imprese di resistere alle difficoltà presenti e di tornare rapidamente a fare la loro parte in modo efficace per riattivare lo sviluppo.
|
|
 |
 |
LE IMPRESE BALNEARI SIB: DIFENDIAMO IL NOSTRO POSTO DI LAVORO
In questo momento di grave crisi economica, dove trovare un lavoro per giovani e meno giovani diventa sempre più difficile e complicato, è inaudito assistere alla pervicacia con la quale, il governo della Regione Siciliana, contribuisce a decretare la morte delle piccole imprese balneari che con grande sacrifici, senza mai chiedere sostegni o sussidi pubblici, un lavoro se lo sono inventato.
Il compito della politica in generale, di chi governa in particolare, dovrebbe essere quello di creare le condizioni per rilanciare lo sviluppo e la ripresa occupazionale. Ci duole purtroppo constatare alla luce degli ultimi fatti che cosi non è.Il grido d`aiuto lanciato dalla categoria dei “balneari” (titolari di lidi, chioschi e stabilimenti in aree demaniali) è rimasto inascoltato.
|
|
 |
 |
BANDO INAIL 2013 - INCENTIVI ALLE IMPRESE - CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DEL 65%
L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
I fondi a disposizione: sono resi disponibili 307,359 milioni di euro con il Bando Isi 2013. Il contributo, pari al 65% dell`investimento, per un massimo di 130.000 euro, viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto.
Le scadenze: dal 21 gennaio all`8 aprile 2014 si può inserire online il proprio progetto. Se le caratteristiche del progetto sono in linea con quelle richieste dal bando, è possibile partecipare alla fase successiva di invio telematico della domanda. I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l`ordine cronologico di invio. Sono cumulabili con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (es. gestiti dal Fondo di garanzia delle PMI e da Ismea
|
|
 |
|
|
|
Agrigento - Caltanissetta - Catania - Enna - Messina - Palermo - Ragusa - Siracusa - Trapani
|
Vedi tutte le news
|
|
|
|
|
|